Allerta bisce nel prato del giardino: ecco cosa possono fare, attenzione

In tanti abbiamo paura e saltiamo in aria vedendo sulla nostra stessa strada o sul nostro stesso cammino un serpente. In Italia non ci sono tantissime specie non pericolose, anzi, la maggior parte sono innocue. come per esempio la biscia. Ma comunque il loro strisciare e la sua consistenza viscida ci provoca disgusto e molto disagio.

Anche io quando incontro, anche da lontano, una biscia salto dalla paura. E’ purtroppo una reazione impulsiva difficile da trattenere. Si tratta di un serpente completamente innocuo e non pericoloso per l’uomo e per gli animali domestici, ma ha tuttavia una reazione simile a tutti i serpenti qualora si sentissero attaccati.

Come riconoscere la biscia

Noi comunemente conosciamo il nome gergale, ossia biscia, ma scientificamente viene nominata Natrix natrix, nome conferitole in base alle sue caratteristiche fisiche, come il colore del collare bianco o giallo che ha dietro la testa. Oltre a questo possiamo riconoscere la biscia grazie alla sua forma allungata e snella, dal colore scuro tendente al marrone al verde.

Sono dei rettili molto timidi e difficilmente si mostrano all’uomo. Non attaccano quasi mai, a meno che non si sentano minacciati. E prediligono degli ambienti molto umidi, per questo addirittura sono considerati degli animali semi o completamente acquatici. Ma non vanno assolutamente confuse con le vipere, che sono molto velenose e pericolose.

Perché troviamo bisce nel nostro prato

Come già anticipato dai paragrafi precedenti, le bisce sono animali che amano gli ambienti umidi, vanno, quindi alla ricerca di acqua e ambienti in cui sono presenti elevati quantità di umidità. Inoltre, potremmo trovarli nei nostri giardini è prati, perché sono alla ricerca di cibo e prede per i loro pasti. Ma cosa possiamo fare se troviamo una biscia nel nostro prato? Ecco cosa fare:

  • Osservarla da lontano.
  • Non attaccarla perché andrà via sola.
  • Ridurre le aree umide e i ristagni d’acqua.

Inoltre si possono usare degli odori presenti in natura, come la lavanda e altri oli essenziali, che per questi serpenti sono davvero sgradevoli e tendono ad allontanarsi. Non bisogna mai uccidere questi animali perché, prima di tutto, sono degli esseri innocui e in secondo luogo, rappresentano un elemento fondamentale per la sopravvivenza del nostro ecosistema.

La presenza delle bisce nel proprio orto o giardino non deve farci temere il peggio, la loro presenza in generale è sempre un segnale positivo. Significa che la propria area verde è in salute e ricca di elementi sia animali che vegetali che rispettano la biodiversità. Nonostante ciò, so benissimo che vedere un serpente non sia proprio una bella esperienza, ma con le giuste precauzioni possiamo allontanare il serpente senza grosse conseguenze.

Lascia un commento