Il francobollo è un componente che ha fatto il passato, ma che all’interno di qualche collezione può ancora valere una fortuna sotto diversi punti di vista. Non si tratta di un prodotto che va unicamente apprezzato per quanto riguarda il frangente economico che, in alcuni casi, può essere davvero alto, ma anche per altri motivi. Alcuni francobolli rievocano ricordi e ci fanno pensare ad un’epoca che effettivamente non esiste più.
Sappiamo tutti come alcuni francobolli siano oggetto di ricerca e desiderio da parte dei collezionisti e tra questi ne compare uno che si distingue per la presenza di uno stemma piuttosto unico e particolare. Ecco, dunque, quale potrebbe essere il valore del francobollo in questione laddove presentasse tutte le caratteristiche che andremo a menzionare nell’ultimo paragrafo.
Quando è stato inventato il primo francobollo?
Era il 1840 quando Sir Rowland decise di portare in atto una riforma che in qualche modo cambierà per sempre il frangente delle spedizioni e quello legato alle funzionalità delle poste. È proprio in quel periodo che viene creato quello che è stato definito come il Penny Black, ovvero il primo francobollo della storia che si distingue per un colore particolarmente scuro e per la presenza del volto appartenente alla regina Vittoria.
Da quel momento in poi sempre più francobolli sono stati introdotti in questo mondo, alcuni dei quali sono stati prodotti solo in modalità provvisoria o in occasione di determinati eventi. È proprio grazie ai francobolli che avveniva la maggior parte delle spedizioni ed è proprio per questa ragione che ancora oggi rappresentano un accessorio particolarmente prezioso e rinomato.
Il francobollo con lo stemma che vale una fortuna
Ovviamente è molto facile intuire come alcuni francobolli risultino essere più rari e preziosi di altri, motivo per cui entrarne in possesso può fare sicuramente la differenza per tutti. Tra questi i francobolli è impossibile non citare quello che reca sulla sua superficie uno stemma particolare che non può sicuramente passare inosservato. Questo francobollo risulta davvero molto facile da distinguere in quanto:
- È stato prodotto nel 1861
- Presenta rilievi in superficie
- Non presenta dentellature
- Non presenta l’effigie del re
Il francobollo di cui parliamo oggi viene definito Mezzo Grano senza effige ed è stato emesso nel 1861. Questo tipo di francobollo è davvero molto particolare, in quanto basta un dito per capire come siano presenti sulla superficie dei rilievi davvero particolari. A differenza di molti altri in circolazione non presenta un bordo dentellato. Si tratta quindi di uno stemma particolare in quanto totalmente vuoto.
La sua particolarità è legata anche all’assenza circa l’effige del re, un elemento che in quel periodo era piuttosto comune riscontrare in ogni tipo di francobollo. Questo francobollo, quindi, ha un valore piuttosto raro poiché può essere valutato tra i 100 e i 200 euro qualora le sue condizioni fossero ancora ottimali e in grado di essere apprezzate da un collezionista.