Ortaggi da coltivare in autunno: ecco la lista

Con la fine dell’estate ecco arrivare l’autunno, stagione per eccellenza di funghi e passeggiate per i boschi, di foliage e viste montane, dove un susseguirsi di colori (giallo, arancio, rosso e marrone) la fanno da padrone mentre lasciano lentamente il posto all’inverno, stagione fredda in cui tutti, piante e animali, iniziano il loro periodo di letargo prima dell’arrivo della primavera.

Ma cosa possiamo fare oltre le camminate per i boschi e le saltuarie raccolte di funghi con gli amici? Facile, coltivare qualche ortaggio autunnale che ci permetterà di avere un eccellente raccolto da condividere con amici e parenti durante tutta la stagione e anche un po’ oltre se saremo capaci di conservare al meglio i prodotti del nostro duro lavoro.

L’oro verde della terra

Oltre a zucche, zucchine e altre cucurbitacee (che avrete precedentemente piantato in estate) è possibile seminare e raccogliere (prima della fine della stagione) diversi altri tipi di piante, specialmente a foglie verdi come lattughe e cavoli, soncino e rucola ma anche ravanelli e bietole. Con un po’ di fortuna e un buon pollice verde potrete persino raccoglierli ad inverno sopraggiunto.

Tra le piante a foglie verdi più apprezzate e rinomate troviamo sicuramente la lattuga. Potrete piantarla facilmente sia su terreno che in vaso sul balcone, tuttavia fate attenzione ad alcuni accorgimenti: essa predilige i luoghi soleggiati (o al massimo che ricevano ombra per poco tempo al giorno) ed il terreno deve essere ricco di nutrienti e non troppo duro. Una volta attecchita, potrete raccoglierla dopo le prime gelate, a fine gennaio/febbraio.

Tante varietà per una stagione ricca di colori

Un altra pianta semplice da coltivare, magari insieme alla lattuga, sono i ravanelli. Sono considerati tra i vegetali più facili da curare poichè sono abbastanza robusti e crescono velocemente. Se optate per questa opzione, fate attenzione a innafiarli con regolarità non appena il terreno si asciuga. Potrete ottenere il vostro raccolto addirittura dopo appena trenta giorni se sarete fortunati. Per chi si fosse portato avanti durante l’estate, invece, potrete già raccogliere diversi ortaggi quali, ad esempio:

  • Carote
  • Zucche e zucchine
  • Cetrioli
  • Patate
  • Cipolle
  • Finocchio e molto altro ancora

Anche la rucola è relativamente facile da coltivare qualora vi piaccia il suo sapore leggermente piccante e intenso. Preferisce un terreno tra il sabbioso e l’argilloso, quindi abbastanza drenante. Potrete seminarla sino a novembre ed essendo un’insalata da taglio otterrete facilmente anche sino a 6 raccolti per stagione. L’unica accortezza da tenere in considerazione è la temperatura che non deve scendere sotto i 6 gradi.

Il soncino è un’altra di quelle piante che non ha bisogno di particolari esigenze se non di un terreno di tipo calcareo e argilloso. Eventualmente potete aiutarne lo sviluppo aggiungendo del buon fertilizzante durante la semina. Fate attenzione comunque alla presenza di eventuali erbacce che possono comprometterne la crescita ed eliminatele il prima possibile.

Lascia un commento